Categorie
- Notizia (21)
Le differenze tra il tensioattivo SLMI e la polvere SLSa
1) Aspetto della bolla :
Sodio lauroil metil isetionato(SLMI)
Bolle grandi e piccole
Si risciacqua facilmente
Sensazione di schiuma cremosa
Sensazione di pelle appiccicosa
Sodio lauril solfoacetato(SLSa)
Molto bene, bolle stabili
Sensazione di schiuma cremosa
Pelle non secca
2) Schiuma tensioattiva
schiumogeno: altezza iniziale schiuma cm
Stabilità della schiuma: Altezza della schiuma/altezza della schiuma iniziale (%) dopo 5 minuti I fattori che influenzano la stabilizzazione del sistema schiuma Viscosità del sistema (viscosità in fase liquida), la viscosità aumenta, più forte è la prestazione della schiuma, minore è la capacità di drenaggio
Test della schiuma di agitazione (0.2% soluzione attiva a 25°C)
SLMI: 300 cm senza olio, 260 cm dopo 5 minuti SLSa: 360 cm senza olio 340 cm dopo 5 minuti
SLMI: con olio , 260 cm 5 minuti più tardi 245 cm SLSa: con olio, 260 cm 5 minuti più tardi 245 cm
3) Delicatezza del tensioattivo
Prova il test della zeina, che è un test del grado di effetto dei tensioattivi sulle proteine viventi.
Meno proteine si dissolvono, più delicato è il tensioattivo, Prova l'irritazione dei tensioattivi con la zeina Prendi SLS come esempio, il suo valore di zein è 100
Sodio lauril solfoacetato SLSa: 58
Sodio lauroil metil isetionato SLMI: 55
4) PH:
Sodio lauroil metil isetionato(SLMI) :4.8 Sodio lauril solfoacetato(SLSa) :7.0
5) Sostanza attiva :
Sodio lauroil metil isetionato(SLMI) : 76% Sodio lauril solfoacetato(SLSa) :80%